Author Archives: Giuseppe Filippi

Le vacanze sono un momento di relax e divertimento, ma per molti di noi, rappresentano anche una sfida per mantenere la routine di allenamento e la salute complessiva. Spesso ci troviamo circondati da quantità di cibo sproporzionate e buonissime, parecchie occasioni sociali e stravolgiamo facilmente la nostra routine quotidiana. Tuttavia, è possibile godersi le vacanze senza compromettere il nostro benessere. 

Ecco alcuni consigli pratici per mantenere la tua routine durante le vacanze.

  • Pianifica in anticipo: Prima di partire, prenditi un po’ di tempo per pianificare i tuoi allenamenti. Identificate gli orari in cui avrete il tempo e lo spazio per esercitarvi. Se siete in viaggio, cerca strutture fitness nell’area in cui ti trovi o porta con te attrezzi leggeri, come una corda per saltare.
  • Scegli attività divertenti: Durante le vacanze, approfittate dell’opportunità per sperimentare nuove attività fisiche. Escursioni in montagna, nuotate al mare o semplicemente una passeggiata lungo la spiaggia possono essere eccellenti alternative agli allenamenti in palestra. Trovare attività divertenti vi renderà più probabile seguire la vostra routine di esercizio anche durante le vacanze.
  • Coinvolgi amici e familiari: Un modo fantastico per mantenere la routine durante le vacanze è coinvolgere amici e familiari. Organizzate allenamenti insieme o partecipate a un’attività di gruppo. L’impegno reciproco vi aiuterà a restare motivati e a sostenervi a vicenda nel perseguire gli obiettivi di benessere.
  • Fai esercizi brevi ma intensi: Potresti non avere il tempo o lo spazio per un lungo allenamento durante le vacanze, ma ciò non significa che devi rinunciare completamente. Sfrutta gli esercizi ad alta intensità che possono essere completati in breve tempo ma offrono risultati efficaci. 
  • Bilanciare l’alimentazione: Durante le vacanze, è comune godersi cibi deliziosi. Mentre è importante concedersi qualche piacere, cerca di mantenere un equilibrio nell’alimentazione. Opta per porzioni moderate e fai scelte sane ogni volta che possibile. Bere abbondante acqua ti aiuterà anche a controllare l’appetito.
  • Sii gentile con te stesso: Mantenere la routine durante le vacanze può essere una sfida, e potresti incontrare ostacoli lungo il percorso. Ricordati di essere gentile con te stesso e di non sentirti in colpa se fai qualche sgarro. Ciò fa parte dell’esperienza delle vacanze, quindi rilassati e goditi il viaggio.

Mantenere la routine durante le vacanze richiede pianificazione, flessibilità e un po’ di impegno. Seguendo i consigli sopra descritti, potrai goderti le vacanze senza compromettere il tuo benessere. Ricordi sempre che l’obiettivo principale è trovare un equilibrio tra il divertimento e il mantenimento di uno stile di vita sano.

Ps: Domani pubblicheremo 10 Allenamenti che puoi fare a casa, non te li perdere!

Buone vacanze e buon allenamento!

Giuseppe Filippi

 

Non devi essere grande per iniziare, ma devi iniziare per essere grande.

Il programma Start up di CrossFit Sharp Project migliorerà ogni allenamento che farai per il resto della tua vita!

Il programma Start up di CrossFit Sharp Project è stato creato per insegnare e perfezionare le tue abilità nei fondamenti del fitness. Questo include l’esercizio aerobico (cardio), il sollevamento pesi con bilancieri e kettlebell e la ginnastica (come le trazioni).

Imparerai anche come allenarti per ottenere i massimi risultati e vedrai il valore del coaching.

Inoltre, ti sentirai benissimo!

Clicca qui per prenotare una chat su Start up: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdsYZeSta7rACDhyOlJUHdC-zL1DqL5jTZGWk1HJb3qjUyz1A/viewform

Per chi è adatto al programma Start up di CrossFit Sharp Project?

L’idoneità a CrossFit Sharp Project non ha nulla a che fare con le tue capacità fisiche, ma ha a che fare con il tuo carattere. Vogliamo che tu inizi ad allenarti, trovi un programma che ti piace, lo modifichi nel tempo e non smetti mai. Personalizziamo tutto per te.

Poiché abbiamo progettato i nostri programmi pensando alle necessità dei nostri ragazzi, abbiamo creato un programma Start up, per iniziare, che ti pone le basi per il successo a lungo termine.

Che cos’è il programma Start up di CrossFit Sharp Project?

Sappiamo che alcune persone preferiscono il personal training – un ambiente che consente di concentrarsi sul proprio corpo con tutti i suoi limiti, punti di forza, punti deboli e dolori, mentre altri preferiscono le classi di gruppo – far parte di una comunità, incitarsi a vicenda, sentire l’energia e magari anche andare a cena fuori insieme! 

E poi ci sono quelli che preferiscono un approccio ibrido al fitness, dove hai la focalizzazione di cui hai bisogno con il personal training unito all’ambiente delle classi di gruppo. Tu quale sei?

Qualunque cosa funzioni per il tuo corpo e per la tua mente, il nostro programma Start up ti permette di raggiungerlo.

I nostri coach di Start up ti guidano attraverso la tecnica corretta in tutti i 6 movimenti fondamentali. Ti guidiamo attraverso la tecnica corretta, in modo da muoverti in sicurezza E impariamo come si muove il tuo corpo lungo il percorso.

Clicca qui per prenotare una chat su Start up: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdsYZeSta7rACDhyOlJUHdC-zL1DqL5jTZGWk1HJb3qjUyz1A/viewform

Come mi aiuta il programma Start up di CrossFit Sharp Project?

Con il programma Start up di CrossFit Sharp Project, non ti iscrivi e salti nelle classi di gruppo con l’allenatore che non sa nulla di te, o tu che non sai nulla della classe. Non ti iscrivi e inizi a sollevare pesi pesanti nelle sessioni di personal training. Entrambi sono modi rapidi per farsi male e sentirsi frustrati, e per finire per abbandonare la tua nuova routine di fitness. Ci sei stato? Lo so che l’hai fatto!

Il nostro programma Start up è progettato per assicurarti di ottenere i benefici dell’esercizio che si manifestano nella tua vita quotidiana.

Poiché ti alleniamo per quello che la vita ti mette davanti fuori dalle mura della palestra, dobbiamo iniziare padroneggiando le basi per poi costruire su di esse.

Quali sono i 6 modelli di movimento fondamentali?

I 6 modelli di movimento fondamentali che si trovano nella vita quotidiana sono: squat, piegamento, affondo, spinta, trazione e trasporto.

Squat: sedersi sulla toilette, salire e scendere da un’auto, sedersi sul divano

Piegamento: afferrare qualcosa che hai lasciato cadere, chinarsi per accarezzare un cane, sollevare un bambino 

Affondo: ti aiuta a rialzarti dal pavimento, a camminare su per le scale, a fare escursioni.

Spinta: spingere un bambino su un’altalena, spingerti da terra, spingere un’auto che è in panne 

Trazione: tirare qualcosa da uno scaffale, tirare qualcuno da terra 

Trasporto: trasportare un bambino, generi alimentari, scatole in movimento, borsa del laptop.

Insegniamo e valutiamo ciascuno di questi modelli di movimento fornendoti sessioni di personal training per iniziare. Dopodiché, inizierai a partecipare a classi di gruppo o continuerai con le sessioni di personal training per raggiungere i tuoi obiettivi. Se è necessario concentrarsi di più per eccellere in questi movimenti fondamentali, non ti tratteremo dal partecipare alle classi se ti senti pronto, ma continueremo a lavorare con te se necessario per migliorare.

 

Sei pronto/a per una trasformazione positiva nella tua vita? Allora è il momento perfetto per iniziare ad allenarti! L’attività fisica non è solo un mezzo per raggiungere un corpo in forma, ma ha innumerevoli benefici per la tua salute fisica e mentale. In questo articolo, scoprirai 7 potenti motivi per iniziare ad allenarti oggi stesso. Sfida te stesso e scopri come una routine di allenamento può cambiare la tua vita in meglio!

1 Miglioramento della salute cardiovascolare: L’allenamento regolare migliora la salute del cuore e del sistema cardiovascolare. Quando ti alleni, il cuore si rafforza e diventa più efficiente nel pompare il sangue, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.

2 Aumento dell’energia e dell’umore: L’attività fisica rilascia endorfine, noti come “ormoni della felicità”, che possono aumentare il tuo umore e ridurre lo stress e l’ansia. Noterai un aumento dell’energia e una maggiore sensazione di benessere dopo ogni allenamento.

3 Controllo del peso e tonificazione muscolare: L’allenamento aiuta a bruciare calorie e a controllare il peso corporeo. Inoltre, il sollevamento pesi e gli esercizi di resistenza aiutano a tonificare i muscoli, donandoti una figura più snella e definita.

4 Miglioramento della flessibilità e dell’equilibrio: Con l’allenamento, migliora la flessibilità e l’equilibrio del corpo. Questo può ridurre il rischio di infortuni e migliorare la tua agilità e coordinazione.

5 Maggiore resistenza e forza: Man mano che ti alleni, la tua resistenza e forza muscolare aumentano. Ciò ti permette di affrontare le sfide quotidiane con maggiore facilità e di svolgere le attività fisiche con meno fatica.

6 Benefici per la salute mentale: L’attività fisica ha dimostrato di avere effetti positivi sulla salute mentale. Riduce il rischio di depressione e può aiutare a migliorare la concentrazione e la memoria.

7 Un nuovo senso di realizzazione e autostima: Iniziare un programma di allenamento e raggiungere i tuoi obiettivi ti dà un senso di realizzazione e fiducia in te stesso. Vedrai il tuo corpo e la tua mente trasformarsi in meglio, aumentando la tua autostima e la tua determinazione a raggiungere altre sfide nella vita.

Iniziare ad allenarti oggi è una decisione che cambierà la tua vita in modo positivo. Oltre a ottenere un corpo in forma, godrai di una salute migliore, di un umore positivo, di maggiore energia e autostima. Non aspettare oltre: prendi la sfida di iniziare il tuo percorso di fitness e scopri i benefici che ti aspettano. Ricorda che ogni piccolo passo verso un obiettivo è significativo e che ogni giorno di allenamento ti avvicina a una versione migliore di te stesso. Sfida te stesso, inizia oggi e guarda il cambiamento che una routine di allenamento può portare nella tua vita!

Il link per prenotarti al tuo primo appuntamento “Senza Sudore” lo trovi di seguito: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdsYZeSta7rACDhyOlJUHdC-zL1DqL5jTZGWk1HJb3qjUyz1A/viewform

 

Benvenuto/a a CrossFit Sharp Project, dove l’entusiasmo e il supporto sono la chiave per il successo del tuo viaggio fitness! Se hai oltre i 40 anni e hai pensato che il CrossFit potrebbe essere troppo intenso o spaventoso per te, lascia che ti mostriamo quanto sia accessibile e gratificante. Questa guida per principianti ti aiuterà a capire cosa aspettarti da CrossFit Sharp Project, come superare le tue paure e iniziare con fiducia. Quindi, senza indugiare, prepariamoci per una nuova avventura fitness!

La tua paura è normale, ma affrontabile: Capiremo perché puoi sentirti scettico riguardo a CrossFit. L’immagine di persone forti che sollevano pesi enormi può essere intimidatoria. Ma lascia che ti assicuri: a  CrossFit Sharp Project ciò che conta è la tua sicurezza e il tuo benessere. Il nostro team di allenatori esperti si concentra sull’insegnarti la tecnica corretta e personalizzare l’allenamento in base alle tue esigenze. Con il nostro approccio graduale, ti sentirai sempre supportato ed entusiasta di progredire.

Il CrossFit può essere particolarmente benefico per gli adulti oltre i 40 anni. Ti aiuta a costruire una maggiore forza, flessibilità e resistenza. Inoltre, contribuisce a migliorare l’equilibrio e la coordinazione, aiutandoti a svolgere le tue attività quotidiane con maggiore facilità. La varietà degli allenamenti ti terrà motivato/a e combatterà la noia. Inoltre, partecipare a una comunità positiva e coesa ti fornirà un grande supporto emotivo nel tuo percorso.

Inizia con il piede giusto: Ora che hai un’idea di cosa aspettarti, è tempo di iniziare il tuo percorso con fiducia.

Ecco i semplici step da seguire:

  • Parla con il nostro team: Siamo qui per rispondere a tutte le tue domande e preoccupazioni. Parla con i nostri allenatori e condividi i tuoi obiettivi. Siamo qui per personalizzare il tuo percorso di allenamento in base alle tue esigenze e abilità.
  • Inizia gradualmente: Non preoccuparti di essere all’altezza degli altri. Concentrati sul tuo progresso e vai al tuo ritmo. I nostri allenatori ti guideranno passo dopo passo attraverso ogni movimento e allenamento.
  • Fidati di te stesso: Il percorso di fitness è un viaggio personale. Sii gentile con te stesso e celebra ogni piccolo traguardo. Con il tempo, vedrai miglioramenti sorprendenti.

CrossFit Sharp Project è una comunità di individui positivi e motivati che desiderano raggiungere obiettivi comuni. Se hai più di 40 anni e vuoi iniziare il tuo percorso fitness in un ambiente accogliente e guidato; siamo qui per aiutarti a superare le tue paure, raggiungere i tuoi obiettivi e divertirti lungo il percorso. 

Unisciti a noi oggi e scopri quanto il CrossFit possa migliorare la tua vita. Siamo entusiasti di darti il benvenuto e iniziare questa incredibile avventura insieme! 

Per richiedere un consulto con noi, ti basta compilare il form che trovi al link di seguito: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdsYZeSta7rACDhyOlJUHdC-zL1DqL5jTZGWk1HJb3qjUyz1A/viewform

 

Quando ti alleni, devi dare il massimo. Almeno, alcune volte.

Per la maggior parte delle persone, questo significa un impegno totale due/tre volte a settimana.

Ma il resto del tempo, allenarsi alla massima capacità può effettivamente essere controproducente. Anche se quegli allenamenti pazzi con i tuoi amici possono sembrare un grande risultato, andare sempre forte per il gusto di farlo probabilmente non ti darà i risultati desiderati.

Guarda, anch’io sono colpevole di aver esagerato con l’intensità. Quando abbiamo scoperto il CrossFit, volevo farlo ogni giorno… anche se la prescrizione originale per il CrossFit era di 3 giorni di allenamento e 1 giorno di riposo. Spesso andavo dal Lunedì al Venerdì e facevo un allenamento “in coppia” il sabato, se possibile.

Gli allenamenti ad alta intensità allenano il tuo corpo a bruciare meglio il glicogeno muscolare. Le storie di persone che hanno invertito il diabete e perso grasso sono vere, specialmente nel primo anno di allenamento ad alta intensità. Ci sono migliaia di storie in giro.

Col tempo, però, puoi allenare il tuo corpo a bruciare preferenzialmente il glicogeno invece del grasso. Ha senso: il tuo corpo si adatta meravigliosamente, e se fai costantemente lavori ad alta intensità, il tuo corpo diventerà migliore nella produzione di energia per adattarsi all’allenamento.

Purtroppo, il tuo corpo non può scomporre molto rapidamente le riserve di grasso. Per bruciare il grasso come combustibile durante un allenamento – o anche per qualche ora dopo – devi rallentare un po’ le cose.

Quanto devi sforzarti? Quanto lentamente devi andare per bruciare il grasso?

Il tuo cuore te lo dirà.

A diverse frequenze cardiache, il tuo corpo cambierà il suo metabolismo di grassi e carboidrati. Quando il tuo cuore batte più forte, hai bisogno di energia veloce per far fronte a quella richiesta. Il tuo corpo userà il glicogeno dai muscoli e lo brucerà come combustibile. Quando la frequenza cardiaca è leggermente elevata, ma non eccessivamente, il tuo corpo inizierà a bruciare lentamente il grasso come combustibile.

Vuoi un fuoco davvero caldo? Brucia legnetti secchi, ovvero zuccheri. Vuoi una fiamma lenta ma costante? Brucia un grosso blocco di acero, ovvero grassi.

Puoi utilizzare come dato il numero di battiti del tuo cuore durante l’esercizio e raggruppare diverse intensità in “zone di frequenza cardiaca”.

Per la maggior parte delle persone, allenarsi con alta intensità è essenziale. Dovrebbero fare due allenamenti a settimana in cui si impegnano al massimo. Questo corrisponde alla zona di frequenza cardiaca 4 o 5 ed è davvero importante per aumentare la capacità di lavoro e la resistenza cardiovascolare.

Ma la maggior parte delle persone dovrebbe anche allenarsi a una bassa intensità – zona 2 – per bruciare il grasso come fonte di combustibile preferenziale.

La zona 3 è altrettanto importante perché aiuta a regolare (o gestire) l’utilizzo del glicogeno. Qui si ottengono grandi risultati contro il diabete e l’insensibilità all’insulina.

Qual è la migliore combinazione per te? Il tuo coach può dirtelo. Da CrossFit Sharp Project, i nostri allenatori programmano una varietà di intensità nell’allenamento di gruppo e creano programmi specifici per i nostri clienti privati da seguire.

Ma se lo fai da solo, procurati un cardiofrequenzimetro; fai almeno due allenamenti in zona 2 a settimana; fai 1-2 allenamenti ad alta intensità a settimana; e cerca di includere anche almeno mezz’ora di zona 3 nell’allenamento.

Sarò sincero con te: la maggior parte delle persone non si allena abbastanza duramente. Ma se ti alleni con alta intensità da un po’ di tempo e non stai ancora bruciando grassi, prova a spostare due allenamenti a settimana in zona 2.

E se stai bevendo bevande sportive mentre ti alleni, pensa di eliminarle – il fruttosio annulla comunque gran parte del lavoro ad alta intensità. Ne parleremo di più nei prossimi giorni!

 

La costanza nell’allenamento è un’argomento che mi sta molto a cuore, perchè senza costanza non potremmo mai vedere alcun tipo di risultato, quindi si può affermare che la costanza fa la differenza tra successo a breve termine e cambiamento duraturo come stile di vita.

L’inizio di un’attività è sempre molto entusiasmente, i progressi iniziali sono sempre tantissimi, tuttatavia l’elemento che rende speciale il tuo fitness non sono i primi mesi di allenamento, bensì la capacità di mantenerli nel tempo, nel corso degli anni.

Ecco perché la costanza nell’allenamento è così cruciale:crossfit sharp project alcamo

  • Crea Abitudini Positive: trasformando le tue azioni in abitudini positive. Quella corsa mattutina o la sessione di allenamento serale diventeranno una parte abituale della tua routine quotidiana, portandoti sempre più vicino ai tuoi obiettivi.
  • Mantiene Alta la Motivazione: Nel corso del tempo, è normale sperimentare alti e bassi nella motivazione. Ma la costanza è il sostegno che ti serve quando ti senti meno motivato. Continuando a impegnarti costantemente, semplicemente presentandoti alla sessione di allenamento rinnoverai la tua determinazione e ti ricorderai il perché hai intrapreso questo percorso.
  • Progressi Graduali e Duraturi: Il fitness è un viaggio. La costanza nell’allenamento ti aiuta a riconoscere e apprezzare ogni piccolo progresso che fai. Questo approccio evita di bruciare le tappe e ti porta a risultati più duraturi nel tempo.
  • Celebra i tuoi Successi: Con la costanza, hai l’opportunità di celebrare ogni vittoria lungo il percorso. Ogni nuovo traguardo raggiunto, ogni piccolo miglioramento, merita di essere festeggiato perché sono questi successi che ti spingono avanti.

Ti incoraggio a non sottovalutare il potere della costanza nell’allenamento. Ti assicuro che mantenendosi costante nel tuo impegno, raggiungerai e supererai i tuoi obiettivi di fitness in modo più soddisfacente e duraturo.

Se hai bisogno di un mano, fissiamoci insieme una chiaccherata così da capire come aiutarti al meglio, basta compilare il form che trovi di seguito : https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdsYZeSta7rACDhyOlJUHdC-zL1DqL5jTZGWk1HJb3qjUyz1A/viewform

Non vedo l’ora di vedere i tuoi continui successi nel percorso di fitness!

Con entusiasmo e gratitudine,

Giuseppe

 Il tuo Coach di fiducia

 

Ciao a tutti, amici dell’allenamento! Oggi voglio parlarvi di un elemento essenziale e spesso sottovalutato per il successo del vostro percorso fitness: l’idratazione! Mantenere il corpo ben idratato, soprattutto durante questo periodo di caldo, offre una miriade di benefici per il vostro benessere e le performance durante l’attività fisica.

L’idratazione è fondamentale per il funzionamento ottimale del nostro corpo che è costituito per il 60% circa di acqua, e questo liquido vitale svolge un ruolo fondamentale nel regolare la temperatura corporea, il trasporto dei nutrienti, l’eliminazione delle tossine e molto altro ancora. Quando facciamo esercizio fisico, il nostro corpo perde acqua attraverso la sudorazione, e se non la sostituiamo, può portare a disidratazione.

Piccoli consigli da mettere in pratica:

  • Bevi prima dell’allenamento: Assicurati di iniziare l’allenamento ben idratata/o. Bevi circa 500 ml di acqua 2-3 ore prima dell’attività fisica.
  • Durante l’allenamento: Durante l’esercizio, cerca di bere circa 200-300 ml di acqua ogni 15-20 minuti. Questo ti aiuterà a mantenere i livelli di idratazione adeguati e a sostenere la tua performance.
  • Monitora il colore delle urine: Un modo semplice per verificare se sei adeguatamente idratata/o è controllare il colore delle urine. Un colore chiaro indica una buona idratazione, mentre un colore scuro può essere segno di disidratazione.
  • Scegli l’acqua come prima opzione: L’acqua è sempre la scelta migliore per idratarsi durante l’allenamento. Evita le bevande zuccherate o gassate, poiché possono causare fastidi durante l’esercizio.

Ricorda quindi che l’idratazione è essenziale per il successo  del tuo allenamento e per raggiungere i tuoi obiettivi di fitness. Bere abbastanza acqua ti aiuterà ad aumentare la tua resistenza, migliorare le prestazioni e sentirti meglio nel complesso. Quindi, prima di cominciare il prossimo allenamento, prova a mettere in pratica i consigli sopra e goditi i risultati sorprendenti!

 

Benvenuto/a nel mio blog dedicato al fitness e al benessere! Oggi parlerò di un aspetto fondamentale dell’allenamento che spesso viene trascurato: il riscaldamento

Se stai iniziando il tuo percorso di fitness o sei interessato a un ambiente supportato da coach esperti, continua a leggere per scoprire perché il riscaldamento è così importante per il successo del tuo allenamento.

Cos’è il Riscaldamento o Warm Up: Il riscaldamento è una parte cruciale dell’allenamento che coinvolge una serie di esercizi e movimenti mirati a preparare il tuo corpo per lo sforzo fisico imminente. Spesso si è tentati dal saltare il riscaldamento e passare subito all’allenamento, ma prendersi del tempo per riscaldarsi correttamente offre numerosi vantaggi per la tua performance e la tua sicurezza.

Benefici del Riscaldamento:

  • Preparazione del Corpo: Durante il riscaldamento, il flusso sanguigno aumenta, portando più ossigeno e nutrienti ai muscoli. Ciò contribuisce a migliorare l’elasticità muscolare, la forza e la coordinazione, riducendo il rischio di infortuni.
  • Aumento della Flessibilità: Gli esercizi di riscaldamento dinamici, come gli squat a corpo libero, le rotazioni del busto, favoriscono l’allungamento dei muscoli, migliorando la flessibilità articolare e riducendo la tensione muscolare.
  • Miglioramento delle Prestazioni: Il riscaldamento prepara il tuo corpo per l’attività fisica imminente, aumentando la tua capacità di generare forza e resistenza. Questo ti permette di ottenere risultati migliori durante l’allenamento.
  • Prevenzione degli Infortuni: Riscaldare i muscoli, le articolazioni e i tessuti connettivi aiuta a ridurre il rischio di distorsioni, strappi muscolari e altri tipi di lesioni. Un corpo adeguatamente preparato è meno suscettibile a infortuni improvvisi.

Come Eseguire un Riscaldamento Efficace:

Se ti alleni al box, CrossFit Sharp Project, verrai guidato con movimenti generici prima e specifici dopo in base alla sessione di allenamento prevista, quindi ti basterà seguire le indicazioni del tuo coach.

Se ti alleni in autonomia, ti consiglio di iniziare con esercizi cardiovascolari a bassa intensità, come camminare veloce o fare jogging leggero per 5-10 minuti. Questo aiuta ad aumentare il battito cardiaco gradualmente.

Passa agli esercizi di mobilità articolare, concentrandoti sulle principali aree coinvolte nel tuo allenamento. Ad esempio, se hai pianificato una sessione di allenamento per le gambe, esegui movimenti come gli affondi o i movimenti circolari delle anche.

Includi esercizi dinamici per i muscoli principali. Questi possono comprendere esercizi come le spinte del corpo, i sollevamenti delle ginocchia o le rotazioni del busto. Esegui ogni esercizio in modo controllato, concentrandoti sulla gamma completa di movimento.


Pratica esercizi di riscaldamento specifici per l’allenamento che stai per svolgere. Ad esempio, se la tua sessione di allenamento prevede l’uso di pesi, fai qualche serie di movimenti leggeri con i pesi per preparare i muscoli coinvolti.

Conclusioni: Non sottovalutare mai l’importanza del riscaldamento nel tuo programma di allenamento. I benefici di una corretta preparazione del corpo sono molteplici e influenzano positivamente le tue prestazioni, la tua sicurezza e il tuo progresso nel raggiungimento dei tuoi obiettivi fitness.

Quindi, la prossima volta che entri in palestra o ti prepari per una sessione di allenamento a casa, dedicati qualche minuto di riscaldamento adeguato. Il tuo corpo te ne sarà grato e vedrai i risultati durante il tuo percorso di fitness.

Ricorda: il riscaldamento è un passo fondamentale verso un allenamento di successo e un corpo più sano!

 

Giorno dopo giorno cerchiamo di affrontare il nostro workout al meglio delle nostre abilità e prima di partire con l’allenamento ci ritroviamo davanti ad un quesito fondamentale: Rx’d o scalato?

Per Rx’d si intende un workout realizzato come “prescritto”; si fa ciò che trovi alla lavagna, skill (abilità) e pesi richiesti vengono soddisfatti, nella versione Scaled, invece, pesi e Skill vengono adattate su base personale.

La distinzione sopra in termini assoluti sembra molto semplice: se riesco ad eseguire tutto ciò che trovo scritto vado Rx ,altrimenti Scaled. Ma in realtà subentrano parecchi fattori che condizionano la realizzazione di un Wod.

Alcuni di questi fattori sono:

  • Obiettivo del Wod: “fattore principale”, riesco a finire il wod entro il time Cap oppure
    riesco a raggiungere il numero di round/rep minimo in un Amrap? Se facendo
    autoanalisi so che nemmeno con lo più ottimistico degli scenari riuscirò a rispettarlo,
    allora alcune cose vanno cambiate perché ciò che più ci interessa di giorno in giorno
    è di preservare lo stimolo e l’intensità nel wod;
  • Riposo: sto affrontando il wod con una batteria “carica” oppure sono completamente
    scarico prima di partire?;
  • Alimentazione: ho dato al mio corpo il miglior carburante possibile oppure sto
    lottando per evitare lo svenimento?
  • Stress: la giornata trascorsa mi ha distrutto psicologicamente oppure sono carico
    per spingere al massimo?
  • Infortuni: ho delle limitazioni oppure riesco a svolgere tutto senza problemi?
  • La lista potrebbe essere ancora più lunga, ma già i punti sopra servono a far capire quante
    variabili cambiano di giorno in giorno e quante alcune di queste sono poco controllabili.
  • Quindi, ogni volta che, durante il briefing prima del Workout qui a CrossFit Sharp Project ci
    confrontiamo su come affrontare al meglio il Wod, tenete conto di come state e di cosa
    riuscite a fare quel giorno: così da fare il wod al meglio delle vostre capacità… quel preciso
    giorno.